MARCO DI NOIA – VOCI, CONCEPT e TESTI
Giornalista milanese, social media manager, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, possiede una voce di quasi quattro ottave di estensione vocale e un falsetto dotato di rara pulizia timbrica, frutto di un’innata iper-tonicità delle corde vocali.
Come cantautore, ha alle spalle un singolo (Amore Teutonico, 2009) e un Ep, che nel 2013 ha ricevuto diverse gratificazioni radiofoniche (singoli “Rema!”e “Crisi Superstar” nella top 50 di Indi Music Like) e il patrocinio di Via Del Campo 29 Rosso, emporio-museo genovese dedicato a De André e ai cantautori della scuola ligure.
L’Ep ha ottenuto ottimi riscontri della critica con articoli su Corriere della Sera (a firma Luzzatto Fegiz), Repubblica, Stampa, Rockit (ecc.) e la presentazione su Rai Uno a Uno Mattina.
Il testo del brano Il ponte sulla Drina, presente in Elettro Acqua 3D, ha ricevuto la menzione speciale al premio letterario InediTo nel 2013, al Salone del Libro di Torino.
💻 Facebook – 📱Twitter – 📷 Instagram 🎥 YouTube – 👨🏻💻 Website
STEFANO CUCCHI – MUSICHE, SOUND DESIGN e BINAURALE
Diplomato in pianoforte, con una laurea specialistica in musica elettronica, diversi masterclass e concorsi vinti, vanta diverse collaborazioni, tra cui una di ben sei anni da tastierista con i Rondò Veneziano di Giampiero Reverberi. In passato dimostratore ufficiale di piano e synth per la Roland, è un insegnante di musica e pianoforte.
Con la collaborazione di
ANDREA MESSIERI – SYNTH ANALOGICI, EDITING, MIX
Fonico, programmatore, tastierista ed esperto di sintetizzatori.In ambito dance è stato autore e arrangiatore di “Dancez”, hit a livello europeo, pubblicata nel 2003 dalla Time Records.
E’ stato tastierista e fonico dei Macbeth, band italiana di spicco nel panorama internazionale di gothic metal.